Obiettivi
Il fine della scheda didattica è far conoscere agli studenti le potenzialità che gli strumenti digitali offrono per la fruizione del patrimonio culturale. Questo obiettivo prevede un approfondito studio delle varie tecnologie disponibili, come le piattaforme online, le applicazioni mobili, i tour virtuali e i software per la ricostruzione 3D dei monumenti e degli edifici. Gli studenti impareranno a utilizzare questi strumenti per esplorare e interagire con opere d'arte e siti storici in modi nuovi e coinvolgenti.
L'obiettivo è dimostrare come le tecnologie digitali possano ampliare l'accesso al patrimonio culturale, rendendolo più inclusivo e accessibile a un pubblico globale.
Tempo di apprendimento
Apprendimento in: 20 ore
Contenuti
Il periodo storico delle architetture presenti sul Piano (centro storico) di Matera
Ricostruzione 3D dei monumenti mediante tecniche di fotogrammetria.
Terminologia storico artistica per la descrizione del patrimonio culturale.
Gli strumenti per la condivisione del patrimonio architettonico: Sketchfab
I partecipanti saranno organizzati in gruppi di 2/3 persone che, al termine delle attività , confronteranno, approfondiranno e miglioreranno le conoscenze sull'argomento.
Definizione e distribuzione dello studio dei diversi monumenti presenti nel territorio materano.
Fasi di studio dei monumenti con rilievi fotografici dei monumenti selezionati.
Utilizzo di tecniche avanzate di fotogrammetria, per trasformare le fotografie in rilievi 3D
Pubblicazione dei modelli tridimensionali sulla piattaforma di modelli 3D Sketchfab.
Incontri di gruppi per la fase conclusiva e la redazione del documento didattico finale.
Una prima verifica sarà effettuata dopo i rilievi fotografici e la conversione delle fotografie in rilievi 3D.
Una seconda verifica sarà effettuata sui singoli gruppi, al termine del caricamento dei modelli.