Il latino che parliamo

Anno scolastico 2023/2024

Progetto Il Latino che parliamo AS 2023/24

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 1 Ottobre 2023 al 31 Maggio 2024

Descrizione del progetto

In considerazione che il corso è proposto per un indirizzo di studi che per suo statuto non prevede l’insegnamento curricolare del latino, il percorso sarà strutturato privilegiando il metodo induttivo e non quello tradizionale grammaticale-traduttivo, con una interazione costante tra insegnante e studenti. L’approccio alla lingua latina seguirà il metodo Orberg, o metodo natura, basato sulle strategie di apprendimento delle lingue vive. Questa metodologia consente una costante e attiva partecipazione degli studenti e li avvicina in modo piacevole alla conoscenza della lingua e della civiltà latina. Gli incontri si svolgeranno seguendo il modello della didattica laboratoriale e coinvolgendo in modo vivo e attivo gli alunni, che saranno resi pienamente protagonisti del processo di apprendimento. Il materiale sarà fornito in fotocopia e/o condiviso su piattaforma digitale. Ogni lezione partirà dalla lettura di testi in lingua, di difficoltà crescente, dai quali si risalirà a forme, costrutti sintattici, lessico e fraseologia. L’uso di un ricco apparato iconografico e di brevi video consentirà di assimilare il lessico a partire dal contesto e di evitare una acritica memorizzazione. Si prevede una durata di 24 ore, secondo un calendario da stabilire, in orario antimeridiano (dalle 12.10 alle 13.10) nelle giornate in cui le classi concludono le attività curricolari alle 12.10. Insegnante del corso è la professoressa Camilla De Ruggero.

Obiettivi

Il progetto, sperimentato già negli scorsi anni e destinato agli alunni delle prime classi del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, si è dimostrato un efficace strumento per accrescere l’offerta formativa. Infatti, attraverso la conoscenza degli elementi fondamentali della “lingua madre”, è possibile giungere al potenziamento della lingua italiana e, più in generale, all’acquisizione consapevole del patrimonio culturale europeo. La considerazione che il latino è stato per secoli la lingua del diritto, della filosofia e della comunità scientifica internazionale suggerisce, inoltre, che l’approfondimento dell’eredità lessicale latina, possa essere una conoscenza preziosa per gli alunni che intenderanno proseguire il loro percorso di studi universitari.

Partecipanti

Gli studenti delle prime classi del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate.

Risultati

  • Recupero/consolidamento/potenziamento in itinere delle competenze di analisi grammaticale e logica;
  • Conoscenza delle principali strutture morfosintattiche della lingua latina;
  • Recupero/consolidamento/ potenziamento in itinere delle conoscenze lessicali;
  • Acquisizione della capacità di uso attivo della lingua latina;
  • Conoscenza della stretta relazione tra lessico italiano e latino;
  • Conoscenza del patrimonio culturale che rappresenta il fondamento della civiltà europea